▷ La guida completa per scegliere la tua cassettiera perfetta

Sommario:

Anonim

In questi tempi di consumi elevati, ci vediamo sempre più spesso di fronte alla mancanza di spazio e all'impossibilità di riporre tutti i nostri averi. All'improvviso, l'interno ordinato non è solo sgradevole da un punto di vista estetico, ma porta anche a problemi organizzativi, una perdita di tempo e talvolta anche un esaurimento nervoso quando si ha fretta e non è possibile niente più da trovare a casa. Per questo, mantenere in ordine i propri interni risulta essere una missione essenziale per sentirsi bene a casa e per garantire una vita quotidiana più tranquilla. Per questo, i giusti consigli e ingegnosi mobili di stoccaggio sono un prerequisito fondamentale. Quindi, se hai bisogno di una mano nella scelta del tuo prossimo alleato nel compito di organizzare,offriamo la nostra guida dettagliata per trovare una cassettiera perfetta di seguito.

Trova il comò perfetto per goderti lo spazio di archiviazione aggiuntivo proprio di tendenza

Scegli una cassettiera per un'area di archiviazione aggiuntiva

La cassettiera essendo un complemento d'arredo che si inserisce ottimamente in quasi ogni stanza (camera da letto, disimpegno, bagno) è una soluzione sia pratica che estetica per godere di un ulteriore spazio di contenimento senza rinunciare a troppo spazio. Inoltre, è disponibile in più modelli contemporanei per soddisfare le diverse esigenze. Se vuoi trovare la tua gemma rara, ecco i criteri su cui basare la tua decisione.

Quali sono i punti da considerare nella scelta del modello più adatto?

Decidi la sua posizione e le dimensioni

Come regola generale, quando si sceglie un mobile, il primo punto da considerare è la sua posizione e dimensione. Quindi, ad esempio, per uno spazio limitato, puoi optare per un cassettone stretto con 4-5 cassetti verticali, che ti consentiranno di beneficiare di un angolo di contenimento compatto. Se scegli un modello per la cameretta del bambino, non dimenticare di prestare attenzione all'altezza del comò e opta per un modello basso adattato alle dimensioni del piccolo.

Inizia decidendo la posizione ideale

Quale configurazione scegliere in base alle proprie esigenze

Anche la configurazione del modello è un fattore da considerare. A seconda delle tue esigenze puoi scegliere un modello classico con un numero pari di cassetti oppure optare per una variante più moderna con misura personalizzata. Inoltre, è importante pensare agli articoli che conserverai lì. Se, ad esempio, hai intenzione di mettere la biancheria da letto, gli asciugamani da bagno o la lana invernale, avrai bisogno di cassetti più larghi e più profondi. Se invece la tua cassettiera ti servirà solo come angolo per organizzare biancheria intima, calze o fazzoletti, puoi in questo caso preferire una configurazione più compatta.

Scegli tra un'ampia gamma di design contemporanei

Design e materiali adattati all'arredamento già esistente

Infine, sono lo stile ei materiali che giocano anche un ruolo importante nell'atmosfera nello spazio. Per questo motivo è consigliabile provare a scegliere un modello che si armonizzi con l'arredamento già esistente. Tra i design più popolari ci sono:

  • il comò vintage bianco dall'aspetto invecchiato
  • la cassettiera scandinava in legno chiaro e talvolta in combinazione con accenti bianchi e neri
  • la cassettiera industriale in metallo grezzo, spesso con tocchi di legno
  • il comò contemporaneo dai toni neutri e senza maniglie

D'altra parte, se non riesci a trovare il modello perfetto, puoi sempre optare per un design semplice e pulito e poi personalizzarlo a tuo piacimento usando la carta da parati o il nastro adesivo.

Scegli un modello di cassettiera che si adatti perfettamente all'arredamento