L'arrivo di un nuovo membro in famiglia è legato a diverse entusiasmanti esperienze e preparativi per garantire il massimo comfort al neonato. Quindi, è anche con la massima impazienza che prepariamo l'allestimento della stanza che accoglierà il bambino. Le tendenze attuali sono orientate allo sviluppo di una stanza che sostenga il rispetto per il piccolo: una stanza Montessori . Focalizzato interamente sul bambino, questo concetto di sviluppo è ispirato a una tendenza educativa che sostiene l'indipendenza e l'apprendimento esperienziale. In questo articolo, ti faremo conoscere un po 'più in dettaglio i suggerimenti per organizzare una camera da letto secondo il metodo in questione.
Idea come organizzare una stanza Montessori. Un superbo letto cabina in legno in una camera da letto ispirata all'estetica scandinava
Quali sono i valori della pedagogia Montessori?
Il metodo educativo noto come pedagogia Montessori ha le sue origini negli anni '90 e prende il nome dalla sua inventore Maria Montessori, una famosa fisica e insegnante italiana che ha dedicato la sua vita allo studio del bambino e alle sue capacità. che considera illimitata. Seguendo la filosofia Montessori, ogni bambino è dotato alla nascita di un enorme potenziale per imparare e svilupparsi al proprio ritmo. Montessori identifica l'esistenza di periodi diversi ("periodi sensibili") che caratterizzano lo sviluppo del bambino. La conoscenza approfondita di ciascuno di questi periodi ci permette di adattare l'ambiente alle esigenze del bambino. Il risultato: stimolazione delle sue capacità fisiche, mentali e spirituali.
Un modello di cameretta Montessori per una bambina. Pareti beige, letto a terra, tepee per bambini
Montessori parte dall'idea che non sempre il bambino ha bisogno di sostegno per scoprire il mondo circostante. In questo modo, vediamo apparire il famoso concetto "Segui il bambino". Quest'ultimo obbedisce ad alcuni principi chiave:
- Libertà di movimento : dai a tuo figlio l'opportunità di muoversi facilmente; liberare lo spazio da tutti gli oggetti non necessari per consentire al bambino di esplorare liberamente il suo ambiente
- Libertà di scelta : i bambini sono guidati dalla loro curiosità e dovrebbero essere lasciati a fare le proprie scelte
- Promozione dell'indipendenza : fin dalla tenera età, i bambini devono imparare ad agire in modo indipendente; quindi, tutti i mobili nella stanza dei bambini devono essere all'altezza del bambino in modo che possa scoprire il mondo a suo piacimento; questo gli permetterebbe di muovere i primi passi verso azioni indipendenti: prendere un libro dallo scaffale o vestirsi senza per forza chiedere il permesso ai suoi genitori
- Ordine e semplicità : l'ambiente ben organizzato e il layout semplice promuovono l'apprendimento indipendente
Gli elementi da avere in una stanza Montessori. Materasso sul pavimento, specchio, piccola sedia e scrivania, contenitore basso, tappetino da gioco, ghirlanda di gagliardetti fai-da-te per un tocco decorativo con valore sentimentale
Come allestire una stanza Montessori: i diversi spazi e l'essenziale
Una stanza allestita secondo la pedagogia Montessori è organizzata attorno ad alcune aree chiave.
- Uno spazio per dormire
Il presepe non ha davvero un posto in una stanza Montessori. Limiterà il movimento e quindi impedirà un processo decisionale indipendente. Per questo prediligiamo il letto a piano terra che è un must in ogni stanza allestita secondo la logica Montessori. Un semplice materasso appoggiato a terra è un suggerimento abbastanza comune. Facilita l'alzarsi dal letto e favorisce la libertà di movimento. Certo, in questo caso, bisogna pensare alla questione della sicurezza perché va escluso qualsiasi tipo di pericolo che il bambino possa incontrare nella conquista del mondo.
Il materasso letto a terra per garantire il massimo comfort al tuo bambino. Una stanza Montessori molto semplice ed estetica
- Uno spazio per cambiare
La cassettiera dovrebbe essere economica, in modo che il bambino possa accedere facilmente a vestiti e scarpe. Dovresti anche ricordarti di installare una piccola panca o una sedia dove il bambino possa sedersi quando si mette le scarpe. Prepara anche uno specchio in modo che il bambino possa guardarsi per aggiustarsi i vestiti.
Lo specchio - un accessorio importante per arredare una camera da letto secondo il metodo Montessori
- Area attività
Lo spazio dovrebbe essere organizzato in modo da suscitare interesse nel bambino. Quindi, pensa allo spazio di archiviazione che mette in mostra i giocattoli del bambino. Quindi preferisci mobili aperti e opta per giocattoli colorati che attirano l'attenzione e provocano l'immaginazione. Ricorda che in quest'area avrai bisogno anche di un tappetino da gioco che dovrebbe anche stimolare la curiosità del bambino.
Dotare lo spazio delle attività con giocattoli accattivanti e accattivanti per creare una camera da letto Montessori di successo
- Spazio di lettura
Ci sono molti studi che dimostrano l'importanza del libro nella vita dei bambini fin dalla tenera età. Fornisci un piccolo cestino per i tuoi libri o scaffali bassi aperti. In questo modo incoraggerai tuo figlio a scoprire il mondo dei libri ea nutrire il suo interesse per la lettura.
Uno spazio di lettura intimo e accogliente per trasmettere l'amore per i libri ai vostri bambini. Un altro elemento essenziale per arredare la cameretta di un bambino secondo la pedagogia Montessori
Infine, per completare la nostra selezione di idee con alcuni suggerimenti più interessanti, ti proponiamo altri modelli di camerette Montessori da ricreare a casa per garantire al tuo bambino la libertà di cui ha bisogno per crescere. Buona visione!
Un meraviglioso lettino Montessori a forma di capanna per creare un superbo angolo intimo per il tuo bambino
Un'altra idea di design della camera da letto Montessori molto classica. Una stanza per ragazzi per appassionati di trenini
Una camera da letto in stile scandinavo. Bella decorazione murale sul tema della notte stellata per creare un'atmosfera propizia al sonno
Letto basso in legno, cavallo a dondolo e ricca decorazione murale in una stanza ispirata al metodo Montessori
Un muro di accento ridipinto con motivi floreali per migliorare l'arredamento della camera Montessori
Pedagogia Montessori in combinazione con lo stile bohémien per creare una cameretta appariscente e allegra
Diversi accenti blu e il motivo della volpe in una camera Montessori di design, dal carattere molto forte.
Letto cabina in legno in una camera da letto in stile essenziale. Il metodo Montessori in tutta la sua semplicità
La stanza di un bambino. Colore vernice blu, copriletto multicolore, moquette grigia e vano basso accessibile
Un grazioso lettino Montessori, caratterizzato da una testiera realizzata con pallet di legno di recupero
Camera da letto di colore bianco in una stanza con diversi accessori colorati. Disposizione nello spirito della pedagogia Montessori
Una cameretta femminile allestita secondo i principi della pedagogia Montessori