▷ La rivoluzione tailor made o l'avvento del tailor 2.0

Sommario:

Anonim

In una società che ha fatto affidamento sulla standardizzazione per decenni, la riappropriazione dell'individuo e dei suoi criteri ha avuto la tendenza a guadagnare terreno di recente. Per ragioni prima di tutto economiche e poi sociologiche, la standardizzazione si è affermata come punto di riferimento in molte aree di consumo, seguendo strategie industriali il cui principale leitmotiv è il risparmio sui costi, dalla produzione alla distribuzione. La robotizzazione, che continua a progredire nella produzione, risponde alle specifiche di molti attori dell'economia di grande scala, illustrando allo stesso tempo una scomparsa pianificata da tempo della personalizzazione dei bisogni. Le mode, indipendentemente dal fatto che influenzino l'abbigliamento,la decorazione o anche lo stile di vita sono stati dettati dall'industria di massa sin dall'epoca della rivoluzione industriale, sinonimo di un'indifferenziazione esacerbata. Pur essendo come un vicino di casa colpisce particolarmente le giovani generazioni sottoposte a pressioni sociali collettive e la cui influenza di personalità emergenti contribuisce a promuovere, il bisogno di originalità è sempre più pressante, ma talvolta porta al paradosso di una distinzione. che si rivela standard man mano che si diffonde. In questo oceano di correnti, dove tutte le strade portano a Roma, Lisbona o Berlino, i prodotti sartoriali si impongono come rivolta e come bisogno e non più come capriccio.Pur essendo come un vicino di casa colpisce particolarmente le giovani generazioni sottoposte a pressioni sociali collettive e la cui influenza di personalità emergenti contribuisce a promuovere, il bisogno di originalità è sempre più pressante, ma talvolta porta al paradosso di una distinzione. che si rivela standard man mano che si diffonde. In questo oceano di correnti, dove tutte le strade portano a Roma, Lisbona o Berlino, i prodotti sartoriali si impongono come rivolta e come bisogno e non più come capriccio.Mentre l'essere come un vicino colpisce in particolare le giovani generazioni sottoposte a pressioni sociali collettive e la cui influenza di personalità emergenti contribuisce a promuovere, il bisogno di originalità è sempre più pressante, tuttavia, portando talvolta al paradosso di una distinzione. che si rivela standard man mano che si diffonde. In questo oceano di correnti, dove tutte le strade portano a Roma, Lisbona o Berlino, i prodotti sartoriali si impongono come rivolta e come bisogno e non più come capriccio.dove tutte le strade portano a Roma, Lisbona o Berlino, i prodotti su misura si impongono come rivolta e come bisogno e non più come capriccio.dove tutte le strade portano a Roma, Lisbona o Berlino, i prodotti su misura si impongono come rivolta e come bisogno e non più come capriccio.

Custom ha fatto la sua rivoluzione

Bespoke, a lungo considerato un lusso inaccessibile, ha intrapreso anche la via della democratizzazione grazie alla richiesta popolare incline a non seguire più i diktat delle masse. Vacanze, arredamento e oggigiorno l'abbigliamento, l'offerta si distingue per soddisfare una clientela esigente sia in termini di risultati che in termini di qualità. L'avanzata del settore dei servizi ha saputo prendere il treno in corso e trovare le soluzioni adeguate per fornire un servizio fino ad allora annidato e che ora risponde ai mutamenti sociologici. Così, la riduzione degli spazi abitativi nelle grandi città ha visto l'emergere di una domanda di mobili realizzati al millimetro, dando nel tempo l'accesso al mondo del design, un tempo riservato anche a una minoranza. Tempo, una ricchezza rara nelle nostre civiltà attuali,modella anche il modo di occupare per sfruttarne al massimo le potenzialità. Le aziende turistiche lo hanno capito e ora si stanno sforzando di offrire prodotti chiavi in mano, durante i quali viene data priorità al postino.

Fatto su misura per distinguersi

In questa diversificazione dell'offerta personalizzata, l'abbigliamento resta l'elemento principale quando si pensa al tailor made. Perché, se c'è una rivoluzione di fondo in termini di consumi, il tessile è il motore principale. Come sappiamo, l'era del fast fashion economico è in declino, con cifre di supporto, a favore di nuove abitudini che antepongono la qualità alla quantità. Meno, ma meglio, qualunque sia il prodotto. Headliner, il completo da uomo. Sebbene non sia più uno standard in fatto di moda maschile, conserva comunque la sua particolare aura, soprattutto quando si trova ad affrontare una situazione altrettanto speciale. Matrimoni, funerali, interviste, cerimonie, l'abito maschile segna chi lo indossa, anche se solo una volta, quanto il momento. Come l'abito da sposal'abito o lo smoking deve essere all'altezza del compito, e per questo il tailleur non ha eguali in termini di qualità. Un tempo riservato a un costume sartoriale d'élite, personalizzato ora tende a diventare più accessibile e ad offrirsi a un pubblico più ampio, grazie agli sforzi di alcune case come Atelier NA che stanno cercando di realizzare l'idea che l'eleganza slim non dovrebbe. non è rimasto nello stato di sogno intoccabile per la maggioranza degli uomini.grazie agli sforzi di alcune case come Atelier NA che cercano di realizzare l'idea che l'eleganza adattata non debba rimanere nello stato di sogno intoccabile per la maggior parte degli uomini.grazie agli sforzi di alcune case come Atelier NA che cercano di realizzare l'idea che l'eleganza aggiustata non debba rimanere nello stato di sogno intoccabile per la maggior parte degli uomini.

abiti su misura, un lusso ora accessibile

Proprio come ora prenoti il tuo weekend o componi la tua bottiglia di profumo o bottiglia di vino, ora puoi permetterti il costume giusto attraverso reti di sarti specializzati di qualità. , aiutato dall'avvento di strumenti tecnologici avanzati. Così, ora troviamo algoritmi per la scansione di misurazioni 3D al fine di stabilire l'abito su misura ideale adattato alla morfologia di ognuno e quindi proiettarsi in quella che diventerà la loro seconda pelle per alcune ore.

Un sarto personale virtuale