La primavera si avvicina velocemente, quindi non vediamo l'ora di accogliere le giornate di sole che ci daranno l'opportunità di trascorrere più tempo all'aria aperta. Pertanto, la cura di creare un interno piacevole e avvolgente si sta gradualmente spostando verso l'esterno. Su un terrazzo, in giardino o nel cortile di casa, il soggiorno all'aperto è la perfetta area di sosta all'aperto che vi permetterà di ricaricare le batterie e trascorrere piacevoli momenti a contatto con la natura e l'energia vitale del sole. . Per rendere questa esperienza il più piacevole possibile, oggi vi presentiamo tutti i consigli per scegliere, organizzare e mantenere un arredo da giardino in maniera vincente.
Sulla base di uno studio dei bisogni …
Tradizionalmente, la prima cosa che faremo prima di precipitarci in negozio sarà studiare i nostri bisogni e desideri. Questo processo inizierà con la risposta ad alcune semplici ma essenziali domande per scegliere i tuoi mobili da giardino in modo ponderato. Quale sarà la vocazione concreta del tuo spazio outdoor? Un angolo di relax? Una piccola e accogliente sala da pranzo all'aperto? E poi, anche le dimensioni e la configurazione del tuo esterno sono di grande importanza, giocando il ruolo di un fattore che influenzerà sicuramente la scelta dei mobili. Quali sono le tue preferenze in termini di colori, stile decorativo e non ultimo, materiali e materiali. E infine, anche la scelta dei mobili da giardino è una questione di priorità.È il prezzo che guiderà la tua scelta o forse sei pronto a concedere qualcosa in più a vantaggio di un investimento di qualità ea lungo termine? Sta a te vedere!
Una zona pranzo e relax all'aperto: ecco come allestire un ampio arredo da giardino orientale
Quale materiale per i mobili?
Dopo esserti posto tutte queste domande, sarai già pronto per passare alla seconda fase della tua decisione, in particolare la scelta dei mobili. E in questa fase, molti di noi si immergono e forse annegano nel flusso di informazioni su Google. Perché c'è da dire che produttori e soluzioni non mancano e la diversità dell'offerta è abbastanza varia. Niente panico! Ti forniremo alcuni benchmark.
- Rattan: il suo grande vantaggio: il lato esotico e autentico che porterà una nota tropicale e romantica all'arredamento; come difetto - le fibre naturali richiedono una cura particolare contro le intemperie e più particolarmente sole e pioggia sotto l'effetto dei quali il materiale tende a danneggiarsi e perdere la sua lucentezza; oltre a questo, preparati a investire un po 'di più.
- Resina: preferita per il suo carattere altrettanto autentico ed estetico ma molto più resistente del rattan; quindi, un ottimo investimento a lungo termine; i mobili da giardino in resina sono molto apprezzati anche per la loro leggerezza, da qui la facilità di movimento che ti farà risparmiare un sacco di fatica.
Un'ottima idea di mobili da giardino che combinano due sublimi materiali naturali: rattan e legno
- Ferro battuto: perfetto per dare un tocco di stile vintage, come un piccolo bistrot parigino; anche qui l'unico difetto risiede nella manutenzione che deve essere trattata poiché il ferro tende ad arrugginire rapidamente.
- Plastica: un vero affare per chi non è pronto a pagare una grossa somma; inoltre, i mobili da giardino in plastica esistono in molte bellissime varianti, forme e colori; a ciò si aggiunge una grande facilità di manutenzione ma, purtroppo, a costo di una resistenza che non è così evidente.
- Legno: un classico che amiamo per la sua atmosfera calda e amichevole; tutto dipende dalla natura e dalla specie del legno ma in generale preparatevi a investire maggiori sforzi nella manutenzione, soprattutto se avete optato per il legno naturale; la scelta del teak è una soluzione perfetta per mantenere questo lato cocoon unico senza compromettere la resistenza; mobili da giardino in pallet o legno riciclato sono un'altra bellissima alternativa sostenibile che ti permetterà di realizzare i tuoi mobili personalizzati.
Un mobile da giardino di recupero nello spirito bohémien chic: una superba alternativa artigianale ai tradizionali mobili da giardino
Come sistemarlo?
Come abbiamo già detto, la disposizione dei tuoi mobili da giardino dipenderà dalle tue esigenze e dalle proprietà dello spazio. Non è raro vedere salotti da giardino arredati come una zona pranzo con un tavolo da pranzo circondato da poche sedie. Un'ottima idea se siete abituati ad ospitare spesso ospiti per una grigliata o uno spuntino all'aria aperta. Tuttavia, siamo più propensi ad attribuire ai mobili da giardino il ruolo di zona relax. Se lo spazio è limitato, scegli alcune poltrone e un tavolino. Se un tale vincolo non esiste, puoi anche pensare a uno o anche a pochi divani di design. E poiché la tendenza è per i decori in stile bohémien nordico e bohémien chic,non esiteremo ad installare sul pavimento alcuni pouf e cuscini o anche un'altalena per godere appieno di questi bei momenti di pigrizia. L'esistenza di una piscina richiederà l'installazione di una o poche sdraio che trasformeranno il prendere il sole in un'esperienza ancora più piacevole e rilassante. Infine, pensa anche ai modi per proteggere questo piccolo paradiso all'aperto dai raggi del sole. Anche in questo caso esistono diverse soluzioni a seconda del budget e delle preferenze: dal telo ombreggiante, al pergolato fino alla veranda, che richiederà però un lavoro più consistente.pensa anche a come proteggere questo piccolo paradiso all'aperto dai raggi del sole. Anche in questo caso sono disponibili diverse soluzioni a seconda del budget e delle preferenze: dal telo ombreggiante, attraverso il pergolato alla veranda, che richiederà però un lavoro più considerevole.pensa anche a come proteggere questo piccolo paradiso all'aperto dai raggi del sole. Anche in questo caso sono disponibili diverse soluzioni a seconda del budget e delle preferenze: dal telo ombreggiante, attraverso il pergolato alla veranda, che richiederà però un lavoro più considerevole.
Resina e legno riparati sotto un pergolato in legno a costituire la perfetta zona relax
L'importanza della manutenzione regolare
Abbiamo già suggerito alcune volte che la manutenzione del mobile da giardino dipende interamente dal materiale scelto per esso. Pertanto, se la resina e la plastica non richiedono una manutenzione molto particolare e possono essere pulite con un semplice passaggio di una spugna, questo non è il caso per altri materiali più impegnativi. Un trattamento antiruggine sarà fondamentale nel caso di mobili in ferro battuto. Lo stesso vale per il legno, che spesso è capriccioso. In questo caso è quindi essenziale un trattamento regolare con oli e cere protettivi. Si consiglia inoltre una passata di carta vetrata ogni tanto per dare nuova vita alla superficie boscosa. Infine, non dimenticare di mettere i tuoi mobili da esterno in un luogo sicuro durante il periodo invernale per mantenerne la freschezza.
Mantieni bene un mobile da giardino in modo che non invecchi mai