▷ le sfide ambientali della nuova capitale verde europea

Sommario:

Anonim

In un contesto globale in cui i problemi ambientali sono sempre più preoccupanti, il modello sostenibile di una città europea si è distinto per l'efficacia delle sue misure per combattere il cambiamento climatico. Oslo, designata Capitale Verde Europea per il 2021, ha vinto il concorso europeo grazie a una politica municipale coerente rivolta a tutti gli aspetti della città: sociale, economico e ambientale. Una città di domani senza carbonio e senza auto inquinanti? Oslo sta affrontando le sfide della città sostenibile del futuro.

Oslo: European Green Capital 2021 si impegna per lo sviluppo sostenibile

Futuro senza carbonio

La strategia ambientale di Oslo va ben oltre il suo anno elettorale. La capitale norvegese è impegnata a ridurre le emissioni di gas a effetto serra del 50% entro il 2021 e del 95% entro il 2030. Per garantire la coerenza delle azioni politiche, il comune ha già messo in atto un bilancio climatico che annuncia le principali questioni ambientali in tre grandi settori: trasporti, edilizia e gestione dei rifiuti. Adottato per la prima volta nel 2021, il Bilancio climatico torna già per una seconda edizione nel 2021, che conferma ancora una volta l'impegno comunale nel percorso di sviluppo sostenibile.

Una coscienza ecologica dovuta in gran parte alla vicinanza alla natura

Restituisci la città ai suoi abitanti

Con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita dei suoi abitanti, i leader politici di Oslo hanno già messo in atto misure volte alla riappropriazione del territorio urbano. Migliorando le infrastrutture di trasporto pubblico e le reti di piste ciclabili, creando aree urbane senza auto, tutti questi obiettivi ambiziosi non devono solo combattere il cambiamento climatico, ma anche restituire la città ai suoi abitanti. Inoltre, la capitale verde europea ha già avviato una transizione al trasporto elettrico che la pone ai vertici delle vendite di auto elettriche in Europa.

Architettura moderna rispettosa dell'ambiente


Coinvolgimento dei cittadini

Oltre alle misure derivanti dalla volontà politica, un forte accento nel programma ambientale di Oslo è posto sul coinvolgimento dei cittadini e sull'incoraggiamento di iniziative verdi a livello locale. Per fare ciò, la città sostiene progetti di imprenditorialità verde, nonché la creazione di nuovi posti di lavoro e innovazioni nell'economia circolare. Ristoranti ecologici, orti urbani comunitari, turismo verde, il proliferare di progetti che cercano soluzioni sostenibili alle pratiche urbane tradizionali testimoniano una forte consapevolezza ecologica.

Una rivoluzione verde che dovrebbe ispirare altre città in Europa

Una città in continuo mutamento

I grandi progetti di costruzione realizzati negli ultimi anni come il Teatro dell'Opera di Oslo mostrano chiaramente che il percorso di sviluppo urbano sostenibile non esclude necessariamente la crescita. Questo nuovo modello di pianificazione urbana rispettosa dell'ambiente si basa sulla creazione di una simbiosi città-natura. L'emergere di nuovi quartieri con un aspetto contemporaneo e un'energia positiva ne sono la prova. Con la sua centrale geotermica, le facciate solari e gli alveari urbani, il distretto di Vulkan è un buon esempio di questo nuovo approccio alla pianificazione urbana nella città sostenibile del futuro.

L'Opera House di Oslo - simbolo della nuova architettura della città